Pianificazione mirata della liquidità: l’outsourcing offre questa possibilità

Esistono molti buoni motivi per affidare la gestione degli onorari a un partner esterno. La situazione attuale ha riportato in primo piano la necessità di garantire e controllare l’afflusso di liquidità. Una soluzione di outsourcing con la Cassa per medici-dentisti SA garantisce allo studio dentistico di disporre in ogni momento dei mezzi finanziari necessari.

La crisi economica, tutt’altro che superata, rappresenta una valida occasione per prendere seriamente in considerazione l’outsourcing della gestione degli onorari, compresa l’onerosa gestione debitori. Il disbrigo in autonomia di queste attività comporta per lo studio dentistico l’impiego di risorse di personale che, soprattutto nelle attuali circostanze, dovrebbero essere interamente concentrate sull’eccellenza nell’assistenza ai pazienti.

Il problema non è l’elaborazione delle fatture

La preparazione dei conteggi e l’invio di alcune note d’onorario a fine mese sono attività che vengono sbrigate rapidamente. Tuttavia, ciò non garantisce un effettivo afflusso di denaro. Se i pazienti ritardano o non adempiono ai pagamenti, la situazione può diventare critica. In primo luogo, si moltiplicano gli oneri amministrativi dello studio dentistico per la riscossione dei crediti: redazione di solleciti, conversazioni poco piacevoli con i debitori morosi, costante verifica dei pagamenti avvenuti, nei casi peggiori avvio delle procedure d’incasso e molto altro.

In secondo luogo, con conseguenze molto più gravose, i pagamenti insoluti possono compromettere seriamente la liquidità dello studio dentistico. La liquidità dà respiro all’impresa. Numerose piccole e medie imprese lo hanno percepito con chiarezza negli ultimi mesi.

Liquidità garantita

Esternalizzando il factoring, lo studio dentistico trasferisce il controllo di ogni singola posizione debitore alla Cassa per medici-dentisti SA e può semplicemente dimenticarsene. Non deve neppure occuparsi di monitorare l’esecuzione del pagamento: nell’ambito dell’opzione Prefinanziamento, la Cassa per medici-dentisti SA effettuerà il versamento del credito alla data stabilita dallo studio dentistico.

Complessivamente sono disponibili 85 varianti di pagamento:

Cinque termini di pagamento fissi

Pagamento a 5, 15, 30, 45 o 60 giorni dalla data di emissione della nota d’onorario

Libera scelta della data di pagamento

È possibile qualsiasi termine a partire dal sesto giorno dopo l’emissione della nota d’onorario.

Pagamento mensile

Il credito viene sempre versato nello stesso giorno del mese stabilito dallo studio dentistico.

Il tema dell’outsourcing presenta una dimensione economico-aziendale e una dimensione strategica.

Sul piano economico-aziendale, lo studio dentistico deve decidere se occuparsi autonomamente della gestione dei crediti insoluti, mansione puramente amministrativa, e, in caso affermativo, stabilire chi ne sia responsabile. Anche l’attuazione del piano di protezione prescritto dalla legge comporta un onere aggiuntivo non trascurabile per il personale dello studio. Occorre considerare con attenzione se, nell’ottica di un impiego efficace delle risorse, sia giusto accollare ai collaboratori ulteriori mansioni accessorie.

Sul piano strategico, la direzione dello studio deve stabilire se intende esporsi al rischio di insolvenza temporanea. Non si può negare che i ritardi dei pagamenti dei pazienti e le perdite su debitori possano minacciare gravemente la liquidità, impedendo allo studio dentistico di adempiere puntualmente agli obblighi finanziari.

In tema di liquidità, circa 1000 medici dentisti che svolgono la libera professione in tutta la Svizzera preferiscono la via più sicura e si affidano alla Cassa per medici-dentisti SA per la gestione degli onorari. La struttura modulare dell’offerta consente a ogni studio dentistico di usufruire della soluzione di outsourcing più adatta alle proprie esigenze.