Human Excellence

Le teorie e misure motivazionali tradizionali raggiungono presto i loro limiti. Secondo il neurologo e psichiatra austriaco Viktor Frankl, l’uomo è un essere alla ricerca del senso della propria vita. Il problema nella gestione dell’impresa, in base alle teorie di Frankl, è l’impossibilità di dare o creare un senso. L’obiettivo della funzione di management è piuttosto quello di sensibilizzare se stessi e i collaboratori riguardo all’importanza del senso come stimolo motivazionale.

Nella stessa direzione puntano le conoscenze del celebre economista ed esperto di management Fredmund Malik. Un datore di lavoro è dotato di capacità attrattiva soprattutto quando affida ai propri collaboratori compiti stimolanti. Ad esempio, un’assistente dentale ambiziosa non sarà soddisfatta a lungo del suo lavoro se svolge prevalentemente mansioni di carattere amministrativo. Secondo Malik, i principali indici che determinano l’attrattiva di un datore di lavoro sono il tasso di fluttuazione e la quota delle assenze. Più bassi sono entrambi i valori, maggiore è il benessere dei collaboratori.

Essenzialmente in ogni collaboratrice e in ogni collaboratore si nascondono capacità e talenti da valorizzare a beneficio dell’impresa. Spetta alla direzione dello studio creare un ambiente di lavoro stimolante affinché queste potenzialità possano realizzarsi. A ciò contribuiscono anche l’incoraggiamento e il supporto nell’ambito della formazione e del perfezionamento. L’offerta formativa disponibile è variegata e consente opportunità di sviluppo interessanti in molteplici settori.

Human excellence nello studio dentistico

  • Sensibilizzazione dei collaboratori dello studio riguardo all’importanza e al senso del loro lavoro

  • Attivazione delle capacità e dei talenti nascosti

  • Creazione di una cultura del lavoro basata sul principio della condivisione degli orientamenti e delle responsabilità

  • Incoraggiamento e supporto nell’ambito della formazione e del perfezionamento, ad esempio:
    • Corsi di lingua per una migliore comprensione dei pazienti di lingua straniera
    • Partecipazione ai workshop organizzati dalla Cassa per medici-dentisti SA per assistenti dentali su tematiche quali: gestione dei crediti, tecniche di lavoro, gestione del tempo, comunicazione
    • Partecipazione a eventi di formazione dell’Associazione svizzera degli assistenti dentali SVDA
Questions of
Excellence
Ulteriori informazioni
Innovation Excellence Ulteriori informazioni
Thinking
Excellence
Ulteriori informazioni
Communication
Excellence
Ulteriori informazioni
Service
Excellence
Ulteriori informazioni
Operational
Excellence
Ulteriori informazioni
Partners in
Excellence
Ulteriori informazioni